Rafforza il sistema immunitario. Consigli su: Nutrizione, Fitoterapia, Osteopatia, esercizi.

Il seguente articolo scritto in collaborazione con il Dr. Albert Garoli, medico esperto in Nutraceutica, Fitoterapia, Agopuntura e Medicina Ambientale, ha lo scopo di divulgare informazioni e consigli utili alle persone a casa per il rinforzo la prevenzione ed il rinforzo del sistema immunitario con particolare attenzione alla profilassi delle malattie infettive. Si parlerà di Alimentazione, Fitoterapia, Osteopatia ed esercizi ginnici e respiratori. Non si tratta di terapie, si raccomanda di sentire il proprio medico curante per qualsiasi questione medica personale.

ALIMENTAZIONE:

Non trascurare l’apporto di Vitamina D e C. Includere lo ZINCO alimentare. Si trova nei seguenti alimenti: semi di zucca, semi di girasole, semi di sesamo, uova, lenticchie, funghi, fagioli, ceci, quinoa, miglio, noci…). POLIFENOLI: antivirali importanti, inibiscono l’attività NF -kB indotta da virus e modulano l’espressione genica pro-infiammatoria. Tra i più importanti il Tè verde. Tra gli altri alimenti: olio di oliva, limone (anche con l’albedo ovvero la parte bianca), prezzemolo – sedano – camomilla (apigenina), frutti di bosco, carote, mele; anche il cacao a bassa temperatura ha alta concentrazione di polifenoli. A colazione o con insalata è molto consigliata la crusca dei cereali soprattutto avena ed orzo, alimenti ricchi di Betaglucani, forti stimolanti del sistema immunitario.

Favorire l’apporto di Vitamina C

FITOTERAPIA:

Utile nei trattamenti di PREVENZIONE ma anche CURA delle problematiche respiratorie sono tutti quei fitoterapici che hanno le molecole ed i minerali degli alimenti di cui sopra. In Cina i pazienti con COVID-19 sono stati curati anche e soprattutto con la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), che include fitoterapici, ma anche: terapia manuale, ginnastica medica-respiratoria (QiGong). Ecco alcuni fitoterapici: AER, con betaglucani, effetto immunimodulante; PNEUMA, acido glicirrizico, per prevenire e curare disturbi respiratori e broncpolmonari; ANOXAE, acido clorogenico, utile per prevenire infezioni delle vie superiori. (Tali integratori sono consultabili ed acquistabili su www.auroranutriceutics.com).

OSTEOPATIA:

Fermo restando che la Medicina Osteopatica mira a trattare sempre la globalità dell’individuo, il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT o TMO) è utile per modulare le risposte da stress e favorire il rinforzo del sistema immunitario, con il trattamento delle disfunzioni osteopatiche. Favorisce l’equilibrio dei “diaframmi” del corpo (toracico, pelvico, buccale ed intracranico ovvero tentorio) armonizzando i fluidi corporei (sangue, linfa, liquor). Nello specifico, considerando il periodo attuale, risulterà utile nei pazienti che hanno avuto problemi alle vie respiratorie, riabilitando le funzioni del nervo frenico (il nervo del diaframma toracico che può lasciare dolori alla spalla anche cronici!) e del nervo vago (è il nervo che regola le funzioni viscerali).

Trattamento osteopatico del diaframma toracico

ESERCIZI:

La pratica di esercizi quotidiani aiuta l’organismo a mantenere la sua omeostasi e a detossificarsi. In questi giorni di isolamento a casa bastano pochi esercizi che ho cercato di riassumere i 3 categorie fondamentali:

ESERCIZI RESPIRATORI: esercitarsi ad eseguire respirazioni in base ai seguenti tempi: INSPIRARE per 5″, apnea 5″, ESPIRARE 5″. Gradualmente aumentare tutte e 3 le fasi a 7″ o 10″. Per i neofiti rimanere a 5″ onde evitare iperventilazione. Portare l’esercizio per almeno 2 minuti e sgomberare la mente. Se è possibile eseguire in un ambiente ossigenato. Utilità: i polmoni sono il primo organo di nutrimento ed emuntore (di detossificazione) ed è scientificamente provato che esercizi respiratori aiutino l’organismo in tutte le sue complesse funzioni.

ESERCIZI ISOMETRICI: ovvero esercizi “di tenuta” muscolare senza movimento. Eseguire 2 esercizi fondamentali: 1- Planke: mantenere la posizione dai 30 ai 2′ (e oltre) a seconda del proprio livello. 2 – Squat isometrico 45°: mantenere questa accosciata sulle gambe anche qui a seconda del proprio livello da 1′ ai 5 e oltre. Utilità: diversi studi confermano che gli esercizi isometrici aumentano l’effetto termico muscolare, stimolano la circolazione profonda e la detossificazione del corpo tramite la sudorazione ed il respiro.

ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTCOLARE E STRESS TENDINEO: in questo caso ho scelto soprattutto esercizi per la braccia che a livello anatomico sono una continuazione del torace. Quindi utilità: miglioramento delle capacità polmonari e vascolari generali. Esercizi: il “triangolo” dello Yoga, mantenere la posizione per almeno 30″. Streching balistico pettorale, da prono portare un braccio in fuori e ruotare bacino e busto verso il braccio stesso mantenendo la posizione per almeno 30″.